Consiglio Comunale 19 Giugno 2025

Dettagli della notizia

Convocazione Consiglio Comunale 19 Giugno 2025

Data:

09 giugno 2025

Data scadenza:

19 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno 19 Giugno 2025 alle ore 21 presso la sede dell'Ufficio Turistico in Piazza del Popolo 34.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

09/06/2025, 10:35

Mappa Riparbella Centro Commerciale Naturale

Mappa delle attività commerciali, dei punti di interesse e non solo del comune di Riparbella.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Segreteria del Sindaco

L'ufficio gestisce la Segreteria del sindaco e degli Assessori, cura le attività di rappresentanza, comunicazione e cerimoniale.”

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Servizio scuolabus per gli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado grado

Dettagli della notizia

Percorsi ed orari nei giorni 13 -14-16 Giugno servizio scuolabus per gli alunni delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado grado

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

18 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Servizio scuolabus per gli alunni delle classi delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado.

Si precisa che il servizio potrà essere usufruito anche dagli alunni non iscritti al servizio  scuolabus.

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 16:08

Rilascio di certificazioni dei presidi ospedalieri per elettori non deambulanti o fisicamente impediti ad esercitare autonomamente il diritto di voto

Dettagli della notizia

Rilascio di certificazioni dei presidi ospedalieri per elettori non deambulanti o fisicamente impediti ad esercitare autonomamente il diritto di voto.

Data:

06 giugno 2025

Data scadenza:

10 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Per ottenere il certificato sanitario necessario per il voto da parte di persone non deambulanti in occasione del referendum dell'8 e 9 giugno 2025  è necessario rivolgersi all'ASL competente. Il luogo e l'orario di apertura per il rilascio di tali certificazioni è indicato di seguito negli allegati.

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

06/06/2025, 10:09

Referendum 8 – 9 giugno, Orario apertura ufficio Seggi Elettorali

Dettagli della notizia

Referendum 8 – 9 giugno, Orario apertura ufficio Seggi Elettorali

Data:

03 giugno 2025

Data scadenza:

10 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si rende noto che l’Ufficio Elettorale Comunale posto in Piazza Piazza del Popolo, 1 - piano terra -   resterà aperto:

-    nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
-    nei giorni della votazione:
        - 8 giugno 2025 dalle ore 07:00 alle ore 23:00    
        - 9 giugno 2025 dalle ore 07:00 alle ore 15:00

allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
Ricorda che in caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

03/06/2025, 10:10

Avviso di sciopero 23 maggio

Dettagli della notizia

Avviso di sciopero 23 maggio

Data:

21 maggio 2025

Data scadenza:

25 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

A seguito dello sciopero indetto nel settore scolastico per il 23 Maggio i servizi funzioneranno nella seguente modalità:

Scuola infanzia
nessun servizio scolastico
il servizio mensa sarà svolto se presenti gli alunni

Scuola Primaria
regolari servizio mensa e trasporto

Scuola secondaria
Regolare il servizio scuolabus solo al rientro se presenti gli alunni

Nido
Regolare servizio mensa

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

21/05/2025, 05:49

La collina delle Fiabe

Racconti e storie vissute nel borgo dipinto

Documento

Ufficio responsabile del documento

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

La collina delle Fiabe

Descrizione breve
racconti e storie vissute nel borgo dipinto

Il progetto “La Collina delle Fiabe” nasce nel 2018, quando grazie alla collaborazione con la Associazione StArt Attitude ed il suo presidente Gianguido Grassi, l’Amministrazione Comunale decide di partecipare ad un bando pubblico Gal Etruria per l’ottenimento di fondi Europei e regionali, recepiti poi nel 2023.

Abbiamo scelto il titolo La Collina delle Fiabe per le tante storie, anche poco conosciute, racchiuse nei nostri territori e che sono state così raccontate e valorizzate attraverso l’arte dei murales.

Da subito il progetto è stato pensato come festival di street art, che ha unito la volontà di una rigenerazione urbana, culturale e sociale di Riparbella ad una visione pubblica dell’arte aperta a coloro che vi apportano il loro contributo per trasformare il contesto cittadino in un distretto di arte contemporanea ed un museo di arte a cielo aperto al fine di promuoverne la diffusione urbana, condividerla e viverla, attraverso 5 obiettivi principali: city beautification (arte come espressione pubblica di bellezza al servizio di tutti), riqualificazione urbana (vincere il degrado e l’anonimato della zona), partecipazione attiva della comunità (con un forte impatto sociale), didattica (con il coinvolgimento della scuole) e attrazione turistica; proprio queste  finalità  bene hanno innestano il festival nel contesto storico, culturale, artistico e religioso della città rilanciandone lo spirito libero e artistico e la vocazione internazionale.

Inoltre con l’inaugurazione del progetto che si è svolta il 6 ottobre 2024 (con alcuni artisti ancora all’opera nel terminare e rifinire i murales), sono state realizzate moltissime iniziative collaterali che hanno coinvolto aziende, scuole, cittadini, associazioni del terzo settore, promuovendo l’arte in molte sue forme (pittura, serigrafia, musica) ed i prodotti eno-gastronomici del territorio.

Il festival è stato il primo di una serie di festival che si svolgeranno ogni anno nell’ultimo week end di settembre a Riparbella ed in cui ogni anno il museo artistico a cielo aperto di Riparbella sarà incrementato con nuove opere artistiche ed installazioni.

Con i fondi Gal ottenuti a fine 2023, sono stati realizzati 6 murales che si sono aggiunti ad altri due realizzati nel 2020 e 2021, uno su facciata ed uno su strada, oltre che alle 20 panchine artistiche realizzate in collaborazione con la scuola media statale in natura nel 2023.

Tutte queste opere rappresentano il primo nucleo di museo artistico a cielo aperto di Riparbella che si sviluppa lungo il borgo, sede del Centro Commerciale Naturale. Un museo di arte a disposizione di tutti in ogni momento, quindi espressione pubblica di bellezza al servizio di tutti.

Un insieme di opere volutamente di stili diversi, dalle panchine artistiche che riproducono attraverso un percorso didattico le opere di artisti  vari dall’impressionismo fino alle avanguardie del ‘900 ed ai pittori più recenti, il murale “La Gioia” ( 2020) di stile classico, vero e proprio autoritratto del territorio di Riparbella, il murales su strada “Universo Riparbella” ( 2021) che in forma fumettistica racconta l’agenda 20-30 e l’amore per il proprio paese ed il proprio pianeta raccontato dai bambini della primaria attraverso una sorta di gioco dell’oca che si sviluppa lungo la strada che porta alla scuola( via della Noce) ed infine i 6 nuovi murales che in stili diversi, dal fumetto nel muro di cinta della scuola, all’opera figurativa moderna, astratta o simbolica, raccontano le storie del paese, ma anche l’anima le memorie ed i desideri futuri dei cittadini.

Quindi arte contemporanea e cultura che vengono diffuse attraverso il borgo e le sue strade, formando identità storica e futura necessaria sia ai turisti che ai cittadini.

Tutto ciò ha creato anche riqualificazione urbana, portando a nuova vita vecchie facciate degradate, restituendo decoro al borgo in forma artistica ed attrattiva per i turisti, creando anche nuovi luoghi di aggregazione, riqualificando luoghi pubblici precedentemente anonimi.

In allegato a fondo pagina il progetto dettagliato con le fotografie del prima e dopo gli interventi. 

 

 

La collina delle Fiabe

Racconti e storie vissute nel borgo dipinto

Ulteriori informazioni
Mappa Riparbella Centro Commerciale Naturale

Mappa delle attività commerciali, dei punti di interesse e non solo del comune di Riparbella.

Ulteriori informazioni

Muro di cinta Scuola primaria senza zaino- Via Gramsci Riparbella “ L’esperienza più bella della nostra vita” 2024

Descrizione breve
La collina delle Fiabe Riparbella

Muro di cinta Scuola primaria senza zaino- Via Gramsci Riparbella “ L’esperienza più bella della nostra vita” 2024

ARTISTI: Giacomo Martellacci (artista di Riparbella che opera a Bruxelles) Arianna Martucci (giovane
assistente) bambini della scuola primaria senza zaino di Riparbella

TEMA : l'ultimo murales è stato frutto di una collaborazione fra un artista di Riparbella che vive e lavora a Bruxelles con una giovane pittrice assistente i quali insieme al direttore artistico di StArt Attitude, Gianguido Grassi, hanno realizzato un workshop con i bambini della scuola primaria, che hanno avuto la possibilità, non solo di imparare come nasce la street art , ma anche di creare bozzetti che sono stati poi esposti durante il festival di inaugurazione dei murales, e di colorare attivamente il muro. Il dipinto si sviluppa sul muro di cinta della scuola elementare di via Gramsci e rappresenta gli elementi naturali del paesaggio di Riparbella: l’uva, i cinghiali, il paesaggio della campagna, ma anche il mare che sempre fa da sfondo ai panorami che si possono ammirare dal paese.

Un’esperienza fantastica per i bambini come loro stessi l’hanno definita : “ L’ESPERIENZA PIÙ BELLA
DELLA NOSTRA VITA “

Giacomo Martellacci

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.