ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L' ALLONTAMENTO DALL'ABITAZIONE

Dettagli della notizia

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontamento dall'abitazione.

Data:

02 settembre 2025

Data scadenza:

22 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La possibilità del voto domiciliare è strettamente riservata ai soggetti:

  • affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico (associazione di volontariato) che i comuni organizzano per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale;
  • affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Come fare richiesta

L’elettore deve far pervenire al Sindaco del comune di iscrizione elettorale una espressa dichiarazione (in carta libera) attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ovvero tra martedì 2 settembre e lunedì 22 settembre 2025.

 

La dichiarazione deve essere corredata da:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale
  • idonea certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006, ovvero attestare l'esistenza delle condizioni di infermità di cui  al  comma  1 dello stesso articolo,  con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di  rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

La dichiarazione può essere trasmessa in una delle seguenti modalità:

  • posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.riparbella@postacert.toscana.it
  • posta elettronica ordinaria all’indirizzo: l.meini@comune.riparbella.pi.it
  • consegna a mano - anche da persona diversa dall’interessato presso l’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì apertura dello stesso (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30).

 

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

02/09/2025, 09:27

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.